-
Incrementare le iscrizioni alla newsletter
Prima di analizzare alcuni consigli utili per invitare gli utenti del vostro sito a iscriversi alla newsletter è utile fare alcune precisazioni di massima sulla corretta impostazione della gestione di una newsletter e della lista di indirizzi email. Ciò che conta è la qualità non la quantità Molte aziende ritengono che il vero valore aggiunto […]
-
Analizzare i messaggi "bounce"
In questi giorni mi sto dedicando ad una delle attività che periodicamente seguo per migliorare i tassi di consegna del nostro sistema di invio e-mail. Questa attività consite nel’analizzare i messaggi di errore (bounce o rimbalzi) che gli altri mail server rimandano al nostro e che possono eessere dovuti alle cause più disparate, dai messaggi […]
-
I garanti europei della privacy e le attività di e-mail marketing
Una pronuncia dei garanti europei della privacy rischia di mettere a serio rischio l’attività di chi fa e-mail marketing. La pronuncia adottata il 21 febbraio 2006 dichiara illegale l’utilizzo dei web bugs nelle e-mail. I web bugs sono quelle parti di codice inserite nel messaggio e-mail che consentono al mittente di sapere se il destinatario […]
-
E-mail e stili CSS
Un interessante articolo scritto da Alessandro Fulciniti per html.it spiega come utilizzare gli stili nella realizzazione di e-mail in html. Lo stesso autore segnala un articolo in inglese in cui vengono pubblicate delle tabelle di compatibilità (file pdf) degli stili con le principali web mail e con i più utilizzati client di posta. I consigli […]
-
E-mail marketing B2C e B2B differenti nella sostanza
La premessaLo spunto di questo post nasce dalla lettura di un articolo che mette in evidenza la differenza di atteggiamento nei confronti delle politiche di raccolta degli indirizzi e-mail sui siti B2B e sui siti B2C. Dalla ricerca emerge come il 60% dei siti B2C in america utilizzi il single opt-in e il 7% usi […]
-
I link nelle e-mail in html
Nella realizzazione delle e-mail in formato html è utile tenere presente un piccolo, ma fondamentale accorgimento che riguarda i link. Quando si inserisce un link in una e-mail è sempre consigliabile mettere nel codice l’attributo target ed assegnargli il valore _blank. Se è vero che qualsiasi client di posta elettronica apre una finestra del browser […]
-
Le e-mail targhettizzate garantiscono il successo
Un interessante articolo apparso oggi su e-Marketer fa emergere come l’accurata targhettizzazione dei messaggi e-mail sia in grado di fare la differenza. Le e-mail basate sulle preferenze espresse dai destinatari sono, per definizione, maggiormente rilevanti e si prestano meglio ad essere lette e cliccate. L’articolo pubblica i dati di un’indagine svolta in america per valutare […]
-
Pulizie di primavera nelle liste di indirizzi
Uno dei principali problemi che si riscontrano nell’ambito delle attività di e-mail marketing è quello di mantenere vive le liste di contatti. Per mantenere vive intendo eliminare quei contatti che non hanno mai letto o cliccato le email invategli. Mantenere questi contatti nelle liste di spedizione comporta un duplice effetto negativo: il primo è uno […]
-
Ci ho preso gusto e cambio casa
E si, devo essere sincero, ci ho proprio preso gusto a tenere questo blog. Ed è per questo che da oggi ci sarà un nuovo dominio ad ospitare le mie idee e le mie opinioni. Faccio la tipica cosa che un perfetto SEO non dovrebbe mai fare: trasferico i contenuti da una parte all’altra del […]
-
La profilazione è un processo continuo
Sono assolutamente convinto dell’importanza fondamentale che la profilazione riveste nell’ambito delle strategie di e-mail marketing. La profilazione degli utenti è un lavoro che richiede continua attenzione e che non deve terminare al momento della prima raccolta dei dati. Al di la dei sistemi automatici di profilazione comportamentale è sempre utile permettere ai contatti della propria […]